f) Collaborazione tra le istituzioni, gli organi, gli uffici e le agenzie dell’Unione

f) Zusammenarbeit zwischen Organen der Union

«Cooperazione tra le istituzioni, gli organi, gli uffici e le agenzie competenti dell'Unione nei settori contemplati dal presente regolamento, anche tramite lo scambio regolare di informazioni»

(art. 3 par. 1 lett. f regolamento [UE] 2019/1896 relativo alla guardia di frontiera e costiera europea)

Obiettivi strategici della strategia IBM III e misure

La strategia della Commissione europea relativa a questo elemento si concentra soprattutto sulla collaborazione tra l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e altri attori europei. Tale elemento ha quindi un’importanza pratica limitata per la Svizzera. Ulteriori aspetti della cooperazione in ambito europeo sono illustrati negli altri elementi.


a) Controllo di frontierab) Operazioni di ricerca e soccorso in marec) Analisi dei rischii) Rimpatriod) Scambio di informazioni tra Stati membri e Frontexe) Collaborazione tra le autorità nazionalif) Collaborazione tra gli organi dell’Unioneg) Collaborazione con Stati terzih) Controlli all’interno dello spazio Schengenj) Uso di tecnologie avanzatek) Meccanismi di controllo della qualitàl) Meccanismi di solidarietàm) Diritti fondamentalin) Formazione e formazione continuao) Ricerca e innovazione

Ultima modifica 12.11.2024

Inizio pagina