Di che cosa si tratta?
Il genocidio, i crimini contro l’umanità, i crimini di guerra e il crimine di aggressione costituiscono i più gravi crimini di diritto internazionale. Essendo spesso caratterizzati da una dimensione internazionale, per perseguirli e punirli è fondamentale che le autorità inquirenti dei vari Paesi collaborino fra loro.
La Convenzione multilaterale di Lubiana-L’Aia rafforza la cooperazione internazionale in materia penale obbligando gli Stati Parte a fornirsi reciprocamente supporto nelle indagini e nell’azione penale in caso di crimini internazionali.
Per attuare la Convenzione di Lubiana-L’Aia occorre pure trasporre nel Codice penale il crimine di aggressione, in particolare per poter fornire assistenza giudiziaria anche in questo ambito e ratificare il pertinente allegato della Convenzione.
Che cosa è stato fatto finora?
- La Convenzione di Lubiana-L’Aia è stata adottata il 26 maggio 2023 a Lubiana, in Slovenia, e il 14 febbraio 2025 è stata firmata da 36 Stati a L’Aia, nei Paesi Bassi.
- Il 19 febbraio 2025 il Consiglio federale ha avviato la consultazione sull’approvazione della Convenzione di Lubiana-L’Aia (comunicato per i media).
Documentazione
- Convenzione di Lubiana-L’Aia sulla cooperazione internazionale in materia di indagini e di azione penale per il crimine di genocidio, i crimini contro l’umanità, i crimini di guerra e altri crimini internazionali (PDF, 496 kB, 18.06.2025)
- Ljubljana-The Hague convention on international cooperation in the investigation and prosecution of the crime of genocide, crimes against humanity, war crimes and other international crimes (PDF, 476 kB, 18.06.2025)
Procedura di consultazione
Prese di posizione della procedura di consultazione
La pubblicazione elettronica dei risultati della procedura di consultazione avviene senza garanzia. Di carattere vincolante è solo un testo scritto su carta.
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 19.02.2025
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Christian
Sager
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 43 67
F
+41 58 462 53 80
Contatto