Votazione popolare del 7 marzo 2021 concernente la legge federale sui servizi d’identificazione elettronica
Conferenza stampa del 14 gennaio 2021
Questo documento non è disponibile in italiano. Vogliate consultare la versione tedesca o francese.
Info complementari
Dossier
-
Ie stataleDopo il rifiuto della legge sull’Ie nella votazione popolare del 7 marzo 2021, il Consiglio federale ha stabilito i principi fondamentali per una futura prova statale dell’identità (Ie): l’Ie deve basarsi su un’infrastruttura gestita dallo Stato; gli utenti dell’Ie devono avere il massimo controllo sui loro dati (self-sovereign identity); la protezione dei dati va garantita in particolare dal sistema stesso (privacy by design), ma anche riducendo al minimo necessario i flussi di dati (principio della parsimonia dei dati) e salvando i dati in modo decentralizzato. Il Consiglio federale avvierà probabilmente a metà 2022 la consultazione su una legge in materia.
-
Identità elettronica: legge sull'IeCon l’Ie, il Consiglio federale e il Parlamento intendevano istituire un’identità elettronica sicura, regolamentata dallo Stato. Uno degli obiettivi principali dell’Ie era rafforzare la protezione dei dati e favorire l’e governement. Contro la legge è stato lanciato il referendum. Nella votazione popolare del 7 marzo 2021 la «legge federale sui servizi d’identificazione elettronica» è stata respinta; la soluzione proposta dal Consiglio federale e dal Parlamento non ha trovato il consenso della maggioranza degli aventi diritto di voto.
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Discorsi
-
Votazione popolare del 7 marzo 2021 concernente la legge federale sui servizi d’identificazione elettronicaConferenza stampa del 14 gennaio 2021
Interviste
-
"Es ist gefährlich, Personen und Institutionen niederzureissen"Intervista, 27 febbraio 2021: Schweiz am Wochenende
-
Legge sull’identità elettronica, saggio compromesso o passo falso?Intervista, 26 febbraio: Corriere del Ticino
-
TalkTäglich: Verhüllungsverbot und E-ID-GesetzIntervista, 25 febbraio 2021: TeleZüri, TeleBärn, Tele M1, TalkTäglich
-
"Abstimmungs-Arena" zur elektronischen IDIntervista, 19 febbraio 2021: SRF1, Arena
-
"Datenschutz macht einen Schritt vorwärts"Intervista, 19 febbraio 2021: Freisinn
Ultima modifica 14.01.2021