La legge federale sugli esami genetici sull'essere umano è stata approvata dal Parlamento nell'ottobre del 2004 e sarà messa in vigore dal Consiglio federale il 1° aprile 2007. Essa disciplina l'attuazione di tali esami nel campo medico, ma anche in quello del lavoro, delle assicurazioni, della responsabilità civile, e regola l’allestimento di profili di DNA per determinare la filiazione o l’identità di una persona.
Un'ordinanza (ordinanza sugli esami genetici sull'essere umano) disciplina le condizioni e la procedura di rilascio dell’autorizzazione a laboratori per eseguire esami citogenetici o genetico-molecolari sull'essere umano nonché depistaggi genetici. L'autorità competente in materia è l'Ufficio federale della sanità pubblica.
La seconda ordinanza disciplina le condizioni e la procedura di riconoscimento dei laboratori chiamati ad allestire profili di DNA per determinare la filiazione o l’identità al di fuori di una procedura penale. L'autorità competente in questo campo è l'Ufficio federale di polizia.
La Commissione d'esperti per gli esami genetici sull'essere umano è incaricata di seguire da vicino gli sviluppi scientifici e pratici nell'ambito degli esami genetici, emanare raccomandazioni in proposito e segnalare per tempo eventuali problemi e lacune legislative. La Commissione è composta da 12 esperti con solide conoscenze ed esperienza in campi quali la genetica umana, pediatria, ginecologia, medicina legale, analitica e patologia. La presidente della Commissione, dr. Sabina Gallati, è professore di medicina genetica molecolare e di biologia molecolare all'ospedale universitario di Berna.
I membri della Commissione d'esperti sono: Sabina Gallati, presidente (Berna); Armand Bottani (Ginevra); Walter Bär (Zurigo); Matthias Baumgartner (Zurigo); Gieri Cathomas (Liestal); Bernice Elger (Ginevra); Susan Gerber (Berna); Andreas Huber (Aarau); Peter Miny (Basilea); Michael Morris (Ginevra); Judith Pók Lundquist (Zurigo), Nicole Probst-Hensch (Zurigo).
Documenti
-
Legge federale sugli esami genetici sull’essere umano
(LEGU, RU 2007 635)
-
Ordinanza sugli esami genetici sull’essere umano
(OEGU, RU 2007 651)
-
Ordinanza del DFI sugli esami genetici sull’essere umano
(OEGU-DFI, RU 2007 665)
-
Ordinanza sull’allestimento di profili del DNA in materia civile e amministrativa
(ODCA, RU 2007 669)
- Erläuternder Bericht zur VDZV (PDF, 38 kB, 20.09.2010)
-
Rapport explicatif concernant l'OACA (PDF, 37 kB, 20.09.2010)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 14.02.2007
Contatto
Servizio di comunicazione del DFGP
Palazzo federale ovest
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 18 18