Gli obiettivi del progetto di legge, elaborato da una commissione peritale composta di rappresentanti della Confederazione e dei Cantoni, sono stati accolti favorevolmente dalle cerchie consultate: la revisione si prefigge, da una parte, di garantire uno svolgimento corretto e trasparente delle lotterie e delle scommesse e, dall'altra, di proteggere la società dalle conseguenze nocive dei giochi. I benefici netti dei giochi devono inoltre continuare ad essere destinati a progetti di utilità pubblica e di beneficenza.
La maggioranza dei partecipanti alla consultazione si è detta favorevole al mantenimento della competenza dei Cantoni di ripartire le risorse finanziarie provenienti dai fondi delle lotterie e scommesse, all'istituzione di un'autorità centrale competente in materia di rilascio delle autorizzazioni e di vigilanza dei grandi organizzatori e all'innovazione proposta nell'ambito dell'imposizione delle vincite (passaggio dall'imposizione preventiva all'imposizione alla fonte).
Monopolio o apertura del mercato
Sono, invece, stati contestati alcuni punti importanti del progetto di legge; le critiche si presentano diametralmente opposte a causa delle aspettative - totalmente divergenti tra loro - dei vari partecipanti nei confronti della nuova legge sulle lotterie.
La Conferenza dei direttori cantonali competenti in materia di lotterie, i Cantoni e le due grandi società di lotterie (Interkantonale Landeslotterie e Loterie Romande) si sono impegnati con fermezza per il mantenimento dello status quo (monopolio cantonali nel settore delle lotterie) e si sono espressi contro un'apertura limitata a favore di nuovi grandi organizzatori. Tali cerchie chiedono inoltre di rinunciare alla fissazione di criteri severi per quanto riguarda l'impostazione dei giochi (quota massima di distribuzione), di ridurre l'aliquota dell'imposta federale e di non assoggettare gli organizzatori di lotterie e scommesse alla legge sul riciclaggio di denaro.
Le associazioni mantello (Unione svizzera degli imprenditori, economiesuisse, Unione sindacale svizzera), le istituzioni di soccorso, le organizzazioni ambientali nonché il ramo degli apparecchi automatici da gioco chiedono, per contro, un'apertura del mercato. Questa cerchia critica l'avamprogetto di legge perché di fatto consolida il monopolio sulle lotterie e quindi favorisce unicamente i Cantoni e le due grandi società di lotterie da essi controllate.
Ulteriore modo di procedere
Entro la fine del 2003, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) sottoporrà al Consiglio federale proposte sull'indirizzo della revisione della legge sulle lotterie.
Ultima modifica 20.08.2003
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Servizio stampa
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 48 48